Sule settentrionali in immersione alla ricerca di pesce, Isole Shetland, Scozia
© Richard Shucksmith/Minden Picture
Velocità e precisione
Imponente e leggiadra, la sula settentrionale domina le acque dell’Atlantico settentrionale, volteggiando sopra il mare aperto e tornando a terra solo per riprodursi. Le sue colonie di nidificazione sono brulicanti di vita e si trovano su scogliere impervie, isole remote e formazioni rocciose che si innalzano dal mare. La sua tecnica di caccia è tra le più spettacolari del regno animale. Dall’alto osserva la superficie dell’acqua da 30 metri di distanza, poi chiude le ali e si lancia in una picchiata fulminea, penetrando l’oceano a circa 100 km/h.
Il suo corpo è progettato per resistere all’impatto: il cranio rinforzato e speciali ammortizzatori naturali, come placche ossee elastiche e sacche d’aria sotto la pelle, proteggono la sula dall’urto. Una volta sott’acqua, si trasforma in un abile nuotatore, spingendosi fino a 20 metri di profondità e rimanendo immersa per mezzo minuto. La sua vista precisa le consente di individuare le prede con sicurezza, mentre le narici nascoste impediscono l’ingresso dell’acqua. Ogni tuffo è una danza perfettamente orchestrata tra cielo e mare.
Related Images
Bing Today Images

