Laguna blu di Pulau Ay, Isole Banda, Indonesia

Laguna blu di Pulau Ay, Isole Banda, Indonesia

© fabio lamanna/Alamy Stock Phot

Sussurri Tropicali

Il 29 giugno si celebra la "Giornata Internazionale dei Tropici", un’occasione per riflettere sulla vasta fascia equatoriale dove il sole splende tutto l’anno e le questioni climatiche diventano urgenti. Quest’area, che si estende tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, abbraccia parti di Africa, America, Asia e Oceania. Ospita quasi il 40% della popolazione mondiale e ben l’80% della biodiversità globale, rendendola una culla di cultura, natura e storia. Tuttavia, affronta sfide importanti, come l’aumento delle temperature, la deforestazione e l’urbanizzazione incontrollata.

Tra queste terre tropicali, le isole Banda, in Indonesia, raccontano una storia affascinante. Queste isole vulcaniche, tra cui Pulau Ay, furono cruciali per il commercio della noce moscata, una spezia un tempo più preziosa dell’oro. Oggi, Pulau Ay conserva la sua bellezza selvaggia: barriere coralline, foreste di spezie e antiche fortezze avvolte nel verde. Sapevate che, alla fine dell’Ottocento, l’antropologo e zoologo italiano Elio Modigliani esplorò l’arcipelago indonesiano, raccogliendo preziose testimonianze etnografiche e naturalistiche a Sumatra, Nias e altre isole? I tropici non sono solo una linea sulla mappa, ma un cuore pulsante di biodiversità, storia e culture intrecciate. Celebrarli significa riconoscere il loro valore e proteggerne il futuro, perché è anche da queste terre, che dipende l’equilibrio del pianeta.

Related Tags