Bandiere Arcobaleno al New York Pride, USA

Bandiere Arcobaleno al New York Pride, USA

© Alan Schein/Getty Image

Orgoglio e Bandiere!

Nelle prime ore del 28 giugno 1969, un raid della polizia allo Stonewall Inn, nel Greenwich Village di New York, USA, incontrò una resistenza inaspettata. Stanchi di anni di vessazioni, le persone emarginate per il loro orientamento sessuale o identità di genere reagirono tra le prime al mondo, dando il via a sei giorni di disordini che segnarono l'inizio di un movimento. Guidati in parte da attivisti trans come Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera, la rivolta sfidò la brutalità della polizia e il silenzio della società. L’anno successivo nacquero le prime marce del Pride, non come feste, ma come proteste. Migliaia di persone marciarono per commemorare i moti di Stonewall e reclamare diritti e giustizia.

L'onda lunga di questa ribellione arrivò anche in Italia con Fuori!, il primo movimento di liberazione omosessuale fondato nel 1971. Il gruppo contribuì a dare visibilità alle battaglie oggi nominate LGBTQIA+, aprendo la strada alle prime manifestazioni. Nel 1994, Roma ospitò il primo Pride italiano su scala nazionale, portando in piazza migliaia di persone per rivendicare diritti e uguaglianza. Oggi, eventi come Stonewall, Fuori! e il Pride di Roma non sono solo ricordi storici, ma pietre miliari della lotta per i diritti. Hanno acceso una fiamma che continua a bruciare, perché nessuna conquista è eterna senza la volontà di difenderla.

Related Tags