Rana, Costa Rica
© Ondrej Prosicky/Shutterstoc
Rana d'aprile?
Le rane della Costa Rica sono celebri per la loro straordinaria varietà di colori vivaci, che sembrano dipinti dalla natura stessa e rappresentano un vero e proprio simbolo della biodiversità del Paese. Nel corso dei millenni, le rane hanno sviluppato strategie di sopravvivenza affascinanti. Gli anfibi, originariamente, si sono evoluti da pesci che hanno acquisito la capacità di respirare aria e spostarsi sulla terraferma. Le rane, in particolare, si sono dotate di zampe potenti per saltare e di una pelle permeabile che consente loro di assorbire acqua e ossigeno, rendendole maestre nell’adattamento. Persino in ambienti estremi, come i deserti, alcune specie, come la rana del deserto, sono riuscite a prosperare.
In Italia, le rane sono una presenza familiare in molte regioni, dove vivono in habitat umidi come stagni e fiumi. La rana verde comune, con il suo colore brillante e il canto melodioso, è una presenza caratteristica nelle notti estive. Oltre a contribuire al controllo naturale degli insetti, le rane italiane sono simboli di trasformazione e rinascita, spesso raffigurate nell’araldica. Forse non tutti sanno che l’immagine della rana è utilizzata per rappresentare la capacità di adattamento e il profondo legame con la natura, rendendole creature non solo affascinanti, ma anche significative per il nostro immaginario collettivo.