Basilica di San Francesco d’Assisi
© Maurizio Rellini/Sime/eStock Phot
Le luci della sera sulla Basilica
L’imponente Basilica di San Francesco sorge su una collina della cittadina umbra e deve il suo nome al santo Francesco a cui è dedicata. Sembra che sia stato lo stesso Francesco ad indicare il luogo in cui avrebbe voluto fossero poste le sue spoglie mortali, ovvero la collina inferiore in cui per tradizione venivano seppelliti gli uomini che vivevano al di fuori della legge e i condannati. L’inizio dei lavori avvenne il 15 luglio del 1228, su volontà di Papa Gregorio IX, che insieme a frate Elia da Cortona, uno dei primi seguaci di Francesco, posero la prima pietra. La Basilica, quindi, svolge un duplice ruolo, ovvero accoglie la tomba del Santo e allo stesso tempo ospita la chiesa madre dell'Ordine fondato dal poverello di Assisi, come viene popolarmente definito.
La Basilica è formata da due chiese sovrapposte, costruite con stili architettonici differenti: in quella inferiore è custodito il sarcofago di Francesco, mentre in quella superiore si trovano superlativi affreschi realizzati da artisti del calibro di Cimabue e Giotto, che furono danneggiati dal terremoto del 1997 e successivamente quasi totalmente ricostruiti. Questi tesori artistici sono ogni anno meta di centinaia di migliaia di devoti pellegrini o semplici turisti e visitatori.
Related Images
Today on Bing
