Teatro La Fenice, Venezia
© Hercules Milas/Alamy Stock Phot
Dalle ceneri...al prossimo spettacolo!
“Come una fenice risorgerò dalle mie ceneri” recita una famosa citazione. È questo il caso del Teatro della Fenice di Venezia, uno dei più rinomati del globo. Inaugurato nel 1792 per poi venir distrutto e riedificato per ben due volte, è stato loco delle prime di famosissimi artisti del calibro di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini e Gioachino Rossini. L'interno è contraddistinto da una vasta scalinata che precede la facciata edificata in stile neoclassico, con quattro colonne corinzie, alla cui sommità è ubicata una balaustra. Nelle nicchie sono presenti magnifiche sculture raffigiranti la Danza e la Musica, sovrastate da rilievi con maschere. Nel fregio, in posizione centrale, troviamo infine la Fenice. La due sale, note come Apollinea e del Teatro, ospitano ogni anno il tradizionale Concerto di Capodanno di Venezia. Manifestazione tenutasi, a porte chiuse e unicamente in diretta televisiva, anche nel 2021 durante la pandemia.
Se la cultura è immortale, questa struttura ne è la prova assoluta.