Biblioteca George Peabody, Baltimore, Maryland, USA
© Wim Wiskerke/Alamy Stock Phot
Libri, libri e solo libri
Le biblioteche sono veri e propri scrigni magici, custodi di storie che parlano al cuore e di conoscenze che illuminano la mente. Rifugi per i curiosi, finestre su mondi lontani, portali verso l’orizzonte dell’immaginazione: oggi ci troviamo nella Biblioteca George Peabody, a Baltimora, negli Stati Uniti. Tra gli scaffali colmi di libri si cela la capacità di trasformare l’ordinario in straordinario. Le biblioteche non sono soltanto luoghi di lettura, ma focolai della creatività e dell’incontro, dove club del libro, dialoghi con autori e momenti di condivisione arricchiscono la nostra umanità. Sono ponti che superano barriere, offrendo accesso a risorse preziose anche a chi, altrimenti, ne resterebbe escluso.
Il fascino delle biblioteche attraversa i secoli, unendo passato e presente con un filo d’oro. Basti pensare alla leggendaria Biblioteca di Alessandria, faro di sapienza del mondo antico, dove i confini del sapere si espandevano senza limiti. Anche oggi, simili meraviglie brillano nel nostro tempo. In Italia, la Biblioteca Capitolare di Verona, fondata nel IV secolo, è un tesoro senza tempo: la più antica biblioteca d’Italia e d’Europa ancora attiva. Ogni suo angolo racconta la storia di generazioni lontane, congiunte dal potere delle parole scritte. Le biblioteche, dunque, non sono solo luoghi: sono anime vive che custodiscono il patrimonio della civiltà, invitando ciascuno di noi a fermarsi, esplorare e sognare.
Related Images
Today on Bing
