Veduta aerea del Lago di Braies sulle Dolomiti in provincia di Bolzano
© Daniel Dickman/Getty Image
Un tesoro in fondo al lago
D’inverno o d’estate il piccolo Lago di Braies è sempre un luogo molto amato dai turisti. Situato in Trentino-Alto Adige, e più precisamente in Val di Braies, a 1.496 metri sul livello del mare, questo piccolo lago alpino attira visitatori da ogni dove, amanti delle escursioni e della vita all’aria aperta. Con il freddo la superficie del lago viene ricoperta da una coltre di ghiaccio, mentre sulle rive la neve ricopre il manto erboso. Questo permette di poter fare tante attività invernali, come passeggiate, alpinismo, gite con racchette da neve e Nordic Walking. Durante la stagione calda le acque si colorano invece di un intenso verde smeraldo, attirando visitatori in cerca di relax e refrigerio. Il lago resta comunque freddo anche d’estate, ma è possibile attraversare le sponde con delle nostalgiche barche a remi, come quelle in foto, e trascorrere il tempo leggendo un libro o pescando.
Anche gli appassionati di storia e folklore amano molto questo lago, intorno al quale aleggiano diversi miti. Secondo una leggenda, un gruppo di selvaggi si sarebbe recato sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di oro e pietre preziose. Il ricco bottino raccolto sarebbe quindi diventato oggetto di attenzione di alcuni pastori molto avidi che avrebbero tentato di sgraffignarlo senza successo poiché il tesoro sarebbe stato gettato proprio nel Lago di Braies. Un motivo in più per fare visita a questo luogo incantevole.
In realtà, per porre un freno all’eccessivo numero di turisti il sindaco del paese ha stabilito che da quest’anno, dal 10 luglio al 10 settembre, il lago sarà raggiungibile solo a piedi, in bici o in autobus (compresi i pullman turistici organizzati), mentre chi arriva in macchina o in moto dovrà prima prenotare il parcheggio. Lo scopo è di limitare l’accesso in valle a non più di 5.500 persone al giorno. Se vuoi fare una vista a questo posto, inizia prenotare il tuo ticket!