Giardino del tè nel villaggio di Yangjiatang, contea di Songyang, Cina
© feng xu/Getty Image
Tè-rra e Tradizione
Si narra che tutto abbia avuto inizio con una foglia solitaria, sospinta dal vento e caduta in un calderone d'acqua bollente nell'antica Cina. Da quel momento, il tè ha attraversato i secoli, diventando la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. La "Giornata Internazionale del Tè," celebrata ogni 20 maggio, rende omaggio a questa bevanda senza tempo e a coloro che la coltivano con dedizione, sottolineandone il ruolo nella lotta contro la povertà e nello sviluppo sostenibile.
La raccolta del tè è un’arte che intreccia tradizione e natura. Dalle colline avvolte dalla nebbia dello Zhejiang, in Cina, alle terre ondulate di Assam, in India, ogni regione dona al tè una propria anima. Tra le varietà più celebri si trovano il raffinato tè verde, il complesso oolong, i robusti tè neri, il fermentato pu-erh, il fragrante Ceylon dello Sri Lanka e l’armonioso rooibos, originario del Sudafrica. Le foglie e gli steli, lavorati con maestria, sprigionano sapori e aromi che raccontano la storia della terra da cui provengono. Ogni tazza è un viaggio, un racconto di suolo, altitudine e clima: un universo di emozioni che lega l’uomo alla natura. E voi? Come lo preferite?
Related Images
Today on Bing

Piantagione di tè, Cameron Highlands, Malaysia

Fiume Senna, Parigi, Francia
