Fontanon di Goriuda
© Federica Cattaruzzi/Shutterstoc
L’Italia come l’Islanda
Non c’è bisogno di andare fino in Islanda per poter ammirare cascate spettacolari. L’Italia, infatti, è piena di queste meraviglie della natura, come quelle del Fontanon di Goriuda, in provincia di Udine, qui in foto. Da questa cascata fuoriescono le acque che si inabissano sul versante italiano del Monte Canin, in Val Raccolana. Fontanon di Goriuda è una piccola perla segreta del Friuli-Venezia Giulia, ed è meta di escursionisti e amanti della natura. Le cascate si raggiungono facilmente con una piacevole passeggiata in un sentiero che si inoltra in un bel bosco di faggio. L’unicità di questo posto sta nella possibilità di passare dietro alla cascata, caratteristica condivisa con la più famosa Seljalandsfoss islandese. Attraverso un sentiero si può entrare in un profondo riparo sotto roccia dal quale, soprattutto nei giorni di sole, si può apprezzare lo spettacolo di una visione particolare sulla Val Raccolana e sulla catena del Montasio e del Cimone, attraverso la colonna d’acqua.
L’Islanda è la terra delle cascate per eccellenza, ce ne sono di magnifiche, ma anche l’Italia si difende bene. Tante sono quelle scelte come meta di pellegrinaggio da turisti locali e visitatori stranieri. La Cascate delle Marmore oppure la Grande del Liri sono tra le più famose, ma ci sono tante piccole gemme che nulla hanno da invidiare a quelle islandesi e del resto del mondo. La cosa più sorprendente è che le cascate dei record non si trovano in Islanda. La cascata più alta del mondo, ad esempio, si trova in Venezuela ed è la Angel Fall, a 979 metri di altezza nel Parco Nazionale di Canaima. Mentre la cascata con la maggior portata di acqua è la Inga Falls, sita nella Repubblica Democratica del Congo.
Related Images
Today on Bing

Foresta amazzonica, Brasile
