Stalattiti di ghiaccio di Misotsuchi, Chichibu, Giappone
© watayu0821/shutterstoc
Cattedrale di Ghiaccio
Se vi trovate in Giappone, a sole due ore da Tokyo potete godervi la magia delle stalattiti ghiacciate di Misotsuchi a Chichibu. Si tratta di una parete di ghiaccio naturale alta oltre 33 metri e larga 98, formata dall'acqua di sorgente che si congela mentre scende lungo una parete rocciosa. Nel caso in cui foste interessati a visitare questa attrazione, chiamata “Misotsuchi no Tsurara”, tenete a mente che è aperta solo da metà gennaio a metà febbraio e, dopo il tramonto, viene illuminata da luci colorate che creano una scena che sembra uscita da una fiaba invernale.
Le stalattiti sono formazioni calcaree che pendono dalla sommità delle grotte soggette a fenomeni di carsismo. Il nome deriva dalla parola greca "σταλακτίτης" (stalaktites), che significa "gocciolante". Queste strutture si formano a seguito dei continui depositi di minerali trasportati dalle acque percolanti nella grotta. In Italia, due esempi notevoli di stalattiti si possono trovare nelle Grotte di Frasassi nelle Marche e nelle Grotte di Castellana in Puglia. Se quindi la Terra del Sol levante è troppo lontana, non vi preoccupate, anche nel Bel Paese potrete ammirare fenomeni naturali simili.