Dune di sabbia di Mesquite Flat nel Parco Nazionale della Valle della Morte, California, USA

Dune di sabbia di Mesquite Flat nel Parco Nazionale della Valle della Morte, California, USA

© Bryan Jolley/TANDEM Stills + Motio

Sabbia e Scenografie

Dove il deserto disegna onde di sabbia e il cielo si estende senza confini, si trovano le dune di Mesquite Flat, vicino a Stovepipe Wells, nel cuore della Valle della Morte, nell’ovest degli Stati Uniti. Tra le più iconiche e facilmente accessibili del parco, queste dune nascono dall’incessante lavoro della natura: le montagne a nord rilasciano sabbia, i venti la trasportano, mentre le alture meridionali la intrappolano, creando un paesaggio spettacolare e mutevole. Il loro nome deriva dagli alberi di mesquite, piante resilienti che sopravvivono in questo ambiente arido. All’alba e al tramonto, le dune si tingono di colori caldi, offrendo scenari straordinari, mentre di notte diventano un luogo ideale per ammirare le stelle.

Questo territorio è profondamente legato al popolo Timbisha Shoshone, che ha abitato la regione per generazioni, adattandosi al clima estremo e tramandando la propria cultura in un ambiente apparentemente inospitale. Per loro, il deserto è sempre stato una fonte di vita e conoscenza, non una semplice distesa di sabbia e rocce. Gli appassionati di cinema potrebbero riconoscere questi paesaggi: Michelangelo Antonioni ha scelto la Valle della Morte per alcune scene del suo iconico "Zabriskie Point", accompagnato da una spettacolare colonna sonora dei Pink Floyd, catturandone l’atmosfera surreale e l’infinito senso di spazio.

Related Tags