Alberi di baobab al tramonto, Viale dei Baobab, Madagascar
© Framalicious/Shutterstoc
Viale Baobab
La vita sulla Terra, dai minuscoli batteri ai maestosi alberi, si intreccia in un'unica rete di connessioni che sostiene il nostro pianeta. La "Giornata Internazionale della Biodiversità" celebra questa trama vitale, rendendo omaggio alla biodiversità che sostiene ogni aspetto della nostra esistenza: dall’agricoltura sostenibile all’acqua limpida, dall’azione per il clima alla protezione dalle calamità. Quando la biodiversità si affievolisce, aumentano i rischi di malattie zoonotiche, trasmesse dagli animali all’uomo. Tuttavia, salvaguardarla significa rafforzare la nostra capacità di prevenire e affrontare crisi globali, come le pandemie. Le Nazioni Unite dedicano questa giornata a sensibilizzare e ispirare azioni concrete per custodire i tesori biologici che ci legano al futuro.
L’immagine di oggi ci conduce lungo il mistico "Viale dei Baobab" del Madagascar, dove i maestosi baobab di Grandidier si ergono come sentinelle del tempo. Nella regione di Menabe, questi giganti, chiamati renala o reniala, ("madre della foresta"), raccontano di foreste lussureggianti ormai perdute, sopravvissute alla deforestazione. Nonostante il riconoscimento dell’area come monumento naturale nel 2015, continuano ad affrontare minacce quali incendi stagionali e deflussi agricoli. Come i baobab narrano la storia unica del Madagascar, qual è l’albero che custodisce l’anima dell’Italia?