Adelaide International Kite Festival, Australia
© Andrey Moisseyev/Alam
Pronti a spiccare il volo?
Esiste una gioia più grande di far volare un aquilone in una giornata di vento? La data di questa magica invenzione è sconosciuta, ma la prima documentazione scritta sul volo degli aquiloni proviene dalla Cina nel 200 a.C.. Inizialmente venivano usati per misurare le distanze, ma nel corso degli anni sono stati utilizzati per la pesca, lo sport, la scienza, la celebrazione, la comunicazione e il divertimento. Fu Marco Polo, dopo il suo viaggio in Cina a portare questo favoloso oggetto nel Vecchio Continente. Nei secoli successivi, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, l’aquilone veniva usato per scopi scientifici, come per studiare le correnti d’aria e la meteorologia. Non solo, l’aquilone è stato anche usato in campo militare, come sistema di sorveglianza.
Oggigiorno viene utilizzato soprattutto in campo ludico. Gli aquiloni possono avere molte forme ed essere realizzati con diversi materiali, ma tutti hanno una superficie alare, una corda e una briglia che mantiene la superficie inclinata rispetto al vento.
Today on Bing

Duomo di Milano, Milano, Lombardia
