Parco Nazionale di Jotunheimen, Norvegia
© Marisa Estivill/Shutterstoc
La parte selvaggia dell’Europa
Celebriamo tutti insieme la "Giornata Europea dei Parchi", istituita nel 1999 per proteggere quei luoghi in cui la natura regna sovrana e racconta la sua storia senza parole. Dai primi parchi svedesi del 1909 alla bellezza selvaggia di Jotunheimen, in Norvegia, dove montagne e ghiacciai si stagliano contro il cielo, ogni terra protetta testimonia la vita che fiorisce senza confini. Qui si trovano le vette più alte della Norvegia, tra cui il Galdhøpiggen, il più alto dell’Europa settentrionale, che raggiunge i 2.469 metri. Il nome "Jotunheimen" significa "Casa dei Giganti", un riferimento alla sua conformazione e alla mitologia norrena.
Il Lago Gjende, con il suo verde glaciale, si snoda tra valli profonde, accogliendo il viaggiatore nel silenzio perfetto di un mondo intatto. Il Besseggen, percorso amato dagli escursionisti, è un sentiero che invita a sfidare l’altitudine e a respirare la grandezza della natura. La sua fama è legata anche a "Peer Gynt", il dramma di Henrik Ibsen, che lo ha trasformato in un luogo di leggenda. Ma l’incanto dei parchi non si limita a terre lontane. E in Italia, quale dei tanti scenari ha rapito i vostri occhi? Le foreste senza tempo dell’Abruzzo, il Gran Paradiso o le vette del Parco delle Dolomiti Bellunesi? Qual è l’angolo di questa terra che vi fa sentire parte del suo respiro millenario?
Related Images
Today on Bing

L'antica fortezza di Corfù, Grecia
