Ape da miele su fiori di lavanda
© Anthony Brown/Alamy Stock Phot
Oro e Lavanda
Le api, umili custodi della fertilità della terra, pur nella loro piccolezza, sostengono un equilibrio essenziale. Senza il loro instancabile lavoro, le nostre tavole risulterebbero spoglie: niente frutti succosi, avocado cremosi né il conforto amaro di una tazza di caffè. Insieme a farfalle leggere, pipistrelli silenziosi e colibrì dai colori vibranti, esse contribuiscono alla vita del 90% delle piante selvatiche in fiore e di oltre il 35% delle colture che nutrono l'umanità. La "Giornata Mondiale delle Api," che si celebra ogni 20 maggio, rende omaggio a questi preziosi impollinatori e onora Anton Janša, pioniere dell'apicoltura moderna, che definiva le api le più nobili tra le creature, un pensiero oggi corroborato dalla scienza.
Eppure, le api si trovano dinanzi a un futuro incerto e precario. L’esposizione ai pesticidi, la perdita dei loro rifugi e il clima mutevole stanno riducendo le loro schiere, minacciando così la sicurezza alimentare globale e la ricchezza della biodiversità. Ma c’è ancora speranza: piccoli gesti possono fare la differenza. Sostenete gli apicoltori locali, piantate fiori che attraggano questi impollinatori alati e evitate l’uso di pesticidi chimici: sono azioni che tutti voi potete intraprendere. E ogni volta che il miele si scioglie nel vostro tè, lasciatevi avvolgere dalla gratitudine verso queste operose creature e ricordate quanto sia cruciale preservare il loro ronzio vitale.
Related Images
Today on Bing

Un’ape che cura un favo

Api europee a Sheffield, Inghilterra
