Maschera veneziana con gondole sul retro, Venezia, Veneto
© Chiara Cattaruzzi Photography/Moment/Getty Image
Che la Festa abbia inizio!
Il Carnevale è una celebrazione dalle radici antiche, profondamente legata alla storia e alla cultura delle società umane. Originariamente, era un periodo di festa in cui le persone potevano indossare maschere e costumi per nascondere la propria identità e comportarsi in modi che normalmente non sarebbero stati accettabili. Questa tradizione, le cui origini risalgono, secondo alcune fonti, al 1094 e che affonderebbe le proprie radici nelle Saturnali romane, ha permesso alle comunità di esprimere la propria creatività e di affrontare le tensioni sociali in un contesto di festa.
Durante il Carnevale, Venezia si trasforma in un palcoscenico vivente, con maschere elaborate e costumi sontuosi che riempiono le strade e i canali. Ai tempi di Marco Polo, il Carnevale aveva fama internazionale e, dopo la caduta di Venezia, perse popolarità per poi riprenderla nella seconda metà del XX secolo. Eventi iconici come il "Volo dell'Angelo", in cui un angelo vola su una zip-line sopra Piazza San Marco, e le sfilate in costume, attirano visitatori da tutto il mondo. Il Carnevale della Serenissima non è solo una festa per gli occhi, ma anche un'opportunità per immergersi nella storia e nella cultura di una delle città più affascinanti del mondo.