Lago Tyrrell, Victoria, Australia
© Monica Bertolazzi/Getty Image
Sale della terra?
Ammirate questo lago che, come un antico specchio, riflette il cielo stellato e racconta storie di un tempo lontano. Ci troviamo al Lago Tyrell, in Australia. A causa dei cambiamenti climatici, il livello dell'acqua si è abbassato, rendendo il lago oggi normalmente asciutto, eccetto in inverno, quando viene coperto da circa 5 cm d'acqua. Il suo nome deriva dalla parola locale Wergaia per "cielo", a indicare l'interesse degli aborigeni Boorong per l'astronomia. Di notte, avvolto da un'aura di misticismo, il lago offre un osservatorio naturale perfetto per l'osservazione delle stelle dell'emisfero australe, permettendo di ammirare le costellazioni.
Il Lago di Paola a Sabaudia è un lago costiero salmastro situato nella provincia di Latina, nel Lazio. A differenza del Lago Tyrrell, che è naturalmente salato, la salinità di questo lago è dovuta all'intervento umano. Con i suoi quasi 4 km² di superficie, è separato dal mare da una duna litoranea e il ricambio idrico è assicurato da due canali artificiali: la foce del Caterattino e la foce del Canale Romano a Torre Paola. Entrambi i laghi, seppur distanti, affascinano con la loro bellezza e la loro storia, offrendo panorami mozzafiato e un legame profondo con il cielo e le stelle.
Related Images
Today on Bing
