Rovine di Pompei, Campania
© Massimo Ripani/Sime/eStock Phot
Che è successo a questa città?
Ammirate l’antica Pompei! Una tra le più famose città dell’Impero romano nota soprattutto, ahinoi, per il suo triste destino. Oggi, la città è letteralmente rinata grazie ai lavori di restauro e all'ingente afflusso di turisti che riscoprono quella che era una delle città più fiorenti dell'Urbe. Il benessere economico della città fu sin dall'inizio dovuto alla sua posizione strategica e le sue estese rotte commerciali, rendendola il porto dell'entroterra campano. Precedentemente sotto il dominio prima greco e poi sannitico, nel II secolo a.C. entrò a far parte dell'orbita romana, durante la quale la città conobbe un periodo di grande espansione economica, dovuta soprattutto alla produzione ed esportazione di beni quali vino e olio.
Tale opulenza, permise lo sviluppo dell'edilizia pubblica e privata. Esempio di ciò sono il Tempio di Giove, la Basilica nell'area del Foro e le dimore signorili come la Casa del Fauno. Furono inoltre eretti nuovi maestosi edifici pubblici, come l'Anfiteatro e l'Odeon. Nel 79 d.C., con l'eruzione del Vesuvio, Pompei venne letteralmente seppellita dalla cenere. Il ricordo di quel tragico evento è giunto ai nostri giorni non solo tramite le Epistole di Plinio il Giovane, ma anche dalle espressioni terrorizzate dei calchi delle vittime investite dal flusso piroclastico.
Related Images
Today on Bing

Tulips at Emirgan Park in Istanbul, Türkiye
