Fuochi d’artificio durante la notte di Ferragosto
© Stefania Loriga/Getty Image
Fuochi d’artificio durante la notte di Ferragosto (©Stefania Loriga/Getty Images
Oggi si celebra Ferragosto, una festa con origini antiche, che si intrecciano con la storia di Roma e la tradizione cattolica. Il nome deriva dal latino “feriae Augusti” e si deve a Ottaviano Augusto, primo imperatore romano. Augusto istituzionalizzò nel 18 a.C. quella che era una consuetudine, ovvero un periodo di celebrazioni, ma anche di riposo, che in genere avveniva alla fine dei lavori agricoli e che durava per tutto il mese di agosto. La ricorrenza fu poi assimilata dalla Chiesa Cattolica attorno al VII secolo, quando si iniziò a celebrare l'Assunzione di Maria, festività che fu fissata proprio il 15 agosto.
L’abitudine della gita fuori porta e della giornata al mare è molto più recente e risale agli anni del fascismo, quando intorno al 15 agosto c’erano tariffe agevolate per chi viaggiava in treno verso città o località di vacanza. Oggi, Ferragosto è sinonimo di ferie, ma anche di anguria e di fuochi di artificio, come quelli in foto. Prepariamoci a festeggiare, al mare, al lago o in montagna.
Related Images
Today on Bing

Capo Vaticano, Calabria, Italia
