Delta nella Laguna di Venezia, Veneto
© Dimitri Weber/Amazing Aerial Agenc
Oltre il Confine
Ammirate la splendida vista del delta nella Laguna di Venezia. Con un'estensione di oltre 550 chilometri quadrati, questa laguna è un mosaico ricco di isole, barene, canali e paludi, ed è una delle più grandi zone umide dell'intero bacino del Mediterraneo. La laguna non è solo una meraviglia paesaggistica, ma anche un luogo intriso di storia e innovazione. Formatasi dopo l'ultima era glaciale, divenne un rifugio per le popolazioni in fuga dalle invasioni attorno alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Nei secoli successivi, quei primi abitanti iniziarono a costruire quella che sarebbe diventata la città iconica di Venezia, con le sue fondamenta in legno di larice e quercia, piantate nel fango lagunare e rinforzate con blocchi di pietra d'Istria per sostenere edifici immortali.
Oggi, la laguna rimane al centro della vita locale, sostenendo la pesca, il turismo e persino l'acquacoltura sostenibile. Ospita una biodiversità straordinaria, dalle vongole veraci ai fenicotteri rosa che popolano le barene. È collegata al Mar Adriatico tramite tre aperture ed è famosa per il fenomeno dell'acqua alta, quando le maree inondano alcune zone di Venezia. Da antico rifugio a meraviglia moderna, la Laguna di Venezia è la prova di come l'uomo e la natura possano plasmare un luogo insieme.