La Via Lattea incorniciata dal Double Arch nel Parco Nazionale degli Arches, Utah, USA
© Adventure_Photo/Getty Image
Portale verso l'Infinito
Oggi il cosmo si rivela in tutta la sua meraviglia: possiamo ammirare la Via Lattea attraverso l'Arco naturale del Parco Nazionale degli Arches, nello Utah, negli Stati Uniti. Vi siete mai chiesti come appaiono gli anelli di Saturno attraverso un telescopio? O come gli astronomi riescano a individuare galassie lontane? La "Giornata Internazionale dell'Astronomia" è l'occasione perfetta per scoprirlo! Nata nel 1973, questa manifestazione annuale ha l'obiettivo di avvicinare l'astronomia al grande pubblico. Dai parchi ai club di astronomia, passando per musei e osservatori, potrete partecipare a numerose attività, come osservazioni al telescopio, conferenze sullo spazio e persino simulazioni della gravità lunare.
Doug Berger, astronomo californiano, ha avuto l'idea di portare i telescopi in luoghi pubblici affollati, trasformando l’osservazione del cielo in un'esperienza affascinante. Ora questo evento è celebrato in tutto il mondo, con attività in nazioni come Canada, Svezia e Argentina. In Italia, l'Abruzzo si distingue come una finestra privilegiata sull'universo: un luogo dove l'oscurità della notte è avvolta dalla luce delle stelle, lontano dalla contaminazione luminosa delle città. Ma non è l'unica meraviglia: anche in Sardegna e in molte zone del Sud Italia, il cielo si svela in tutta la sua grandiosità, offrendo un’esperienza mozzafiato a chiunque voglia immergersi nell'infinito.
Related Images
Today on Bing

Gnu nel Maasai Mara, Kenya
