Il Tempio di Saturno nel Foro Romano, Roma
© Nico De Pasquale Photography/Getty Image
Tu quoque, Brute, fili mi!
Le Idi di marzo del 44 a.C. segnano uno degli eventi più famosi della storia romana: l'assassinio di Giulio Cesare. Il 15 marzo, Cesare fu tradito e pugnalato dai suoi stessi senatori nel Foro Romano. Lo scellerato gesto, orchestrato da Bruto e Cassio, fu motivato dal timore che Cesare stesse accumulando troppo potere, mettendo a rischio la Repubblica Romana. La congiura e l'assassinio avvennero nelle vicinanze del Tempio di Saturno, una delle strutture più antiche del Foro, considerato simbolo di stabilità e continuità della Roma antica.
Il Tempio di Saturno, le cui vestigia sono visibili nella foto, fu costruito intorno al 497 a.C. ed è dedicato al dio dell'agricoltura e della ricchezza. Storicamente, il tempio fungeva da tesoreria dello stato e custodiva i beni pubblici. Dal punto di vista antropologico, il tempio simboleggiava la prosperità e la fiducia della comunità romana. Secondo alcune fonti, qui venivano festeggiati i saturnali, un periodo di festeggiamenti e libertà che interrompeva l'ordine quotidiano. Oggi, il Tempio di Saturno, il Foro Romano e le altre opere millenarie continuano a riecheggiare un passato lontano e glorioso, dove ogni pietra sussurra storie di grandezza e eternità.
Related Images
Today on Bing
