La Via Lattea dietro la Breccia di Orlando, Circo di Gavarnie, Alti Pirenei, Francia
© SPANI Arnaud/Alam
Magia dal cielo
Questo è il tipo di immagine davanti alla quale non puoi fare a meno di esclamare un "wow" di meraviglia. Siamo di fronte alla Breche de Roland, la Breccia di Orlando, situata ai margini del Circo di Gavarnie, negli Alti Pirenei, dietro la quale scorrono miliardi di stelle della Via Lattea. Molto amata dagli escursionisti, questa faglia è una buca naturale, larga 40 metri e profonda circa 70 metri. Situata a un'altitudine di 2.807 metri, svolge il ruolo di passo di montagna che segna il confine tra Spagna e Francia.
Secondo la leggenda, la breccia fu aperta da Orlando, nipote di Carlo Magno. Pare che l'uomo, alla fine della battaglia di Roncisvalle, avesse provato a distruggere la sua spada Durandal colpendola contro una roccia. Siccome la spada non voleva saperne di rompersi, in un gesto d'ira, Orlando la scagliò con tutte le sue forze nella valle e, sempre secondo la leggenda, lo schianto dell'oggetto contro una rupe a Rocamadour nel Lot, a circa 300 chilometri in direzione nord-nordest, diede forma alla faglia.
Il Circo di Gavarnie è uno dei siti più impressionanti dei Pirenei francesi, ed è inserito dal 1997 tra i patrimoni dell'UNESCO, all'interno del complesso Pyrénées-Mont Perdu.