Foresta di mangrovie nel Parco Nazionale del Delta del Saloum, Senegal
© mariusz_prusaczyk/Getty Image
Le nostre foreste dimenticate
Alcune delle foreste più floride del mondo non si trovano sulla terra ferma, ma crescono direttamente nell’acqua. Le foreste di mangrovie, come questa ritratta in foto che si trova nel Parco Nazionale del delta del Saloum, in Senegal, sono componenti vitali degli ecosistemi costieri del mondo e sopravvivono dove nessun altro albero riuscirebbe, in acque salate e a basso contenuto di ossigeno, esposte a maree e tempeste. Le mangrovie fungono anche da vivai per i pesci e proteggono le coste dall'erosione. Oggi ci uniamo all'ONU per mettere in luce l’importanza e la fragilità di queste piante: il 26 luglio è la Giornata Internazionale per la Conservazione dell'Ecosistema delle Mangrovie.
Il delta del Saloum fa parte di un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è un eccellente esempio di biodiversità delle paludi. Questi canali poco profondi e salmastri contengono circa 200 isole e isolotti e supportano tutti i tipi di vita marina e di uccelli. Delfini e caimani nuotano tra le sue insenature. Scimmie, facoceri, bufali, rinoceronti e giraffe vagano nell’entroterra della savana poco lontano da qui. La biosfera del parco comprende saline, estuari e, naturalmente, foreste di mangrovie. Anche gli esseri umani hanno abitato a lungo questo delta, pescando tra le sue acque e allevando molluschi. Da 2.500 anni la vita prospera grazie alla generosità di questo delta, merito delle robuste mangrovie, custodi delle nostre coste.
Related Images
Today on Bing
