Via Lattea vista dalle Dolomiti
© Carlos Fernandez/Getty Image
Il ponte dell’arcobaleno
Pochi luoghi in Europa offrono l'opportunità di ammirare la Via Lattea come le Dolomiti. Lontano dalle città e dall'inquinamento luminoso, a migliaia di metri sul livello del mare, le Dolomiti offrono uno splendido e vibrante cielo notturno al di sopra delle cime taglienti e frastagliate che lacerano l'oscurità. Conosciute anche come "Monti Pallidi", le Dolomiti prendono il nome dalla roccia carbonatica di cui sono composte, che a sua volta prende il nome dal mineralogista francese del XVIII secolo Déodat Gratet de Dolomieu, il primo scienziato a descrivere il minerale.
La regione dolomitica dell'Italia nord-orientale vanta più di 2.100 montagne, tra cui la "Regina delle Dolomiti", la Marmolada, la cui Punta Penía è la vetta più alta della catena. Amanti della natura, escursionisti e alpinisti affollano le Dolomiti in estate, mentre le piste sono dominate da sciatori e snowboarder più o meno esperti durante i lunghi mesi invernali. Per gli spiriti più arditi è anche possibile fare un giro in mongolfiera sopra la catena montuosa e ammirare le alte cime da una prospettiva diversa.