Grotte di Catullo, Sirmione, Provincia di Brescia, Lombardia
© AlagnaMarco/Getty Image
Villa Romana o Villa del Vate?
Affacciato sulle acque cristalline del Lago di Garda, sulla punta della penisola di Sirmione, si trovano le maestose Grotte di Catullo, un complesso archeologico che conserva i resti di una lussuosa villa romana risalente tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo d.C. Sebbene non siano grotte naturali, il nome deriva dall'aspetto assunto nei secoli scorsi, quando le rovine, coperte dalla vegetazione, evocavano cavità naturali. Con i suoi due ettari di estensione, terrazze panoramiche e un antico giardino, questa villa è un raro esempio di grandezza e raffinatezza dell’epoca romana. A completare il quadro, un uliveto storico con oltre 1.500 piante contribuisce a creare un'atmosfera intrisa di storia e quiete.
Poco distante sorge il Vittoriale degli Italiani, dimora di Gabriele D’Annunzio. Questo straordinario complesso celebra la vita e le opere del "Vate" ed è un'altra perla di cultura e bellezza sulle rive del lago. Passeggiare tra i ruderi delle Grotte di Catullo, con la vista mozzafiato sul Lago di Garda, o visitare il Vittoriale significa immergersi in un viaggio alla scoperta di storia, natura e poesia. Ogni angolo di questa terra ricca di tesori invita a contemplare e ammirare ciò che il passato ci ha lasciato in eredità.