Tartaruga marina verde, Oceano Pacifico vicino al territorio francese d'oltremare della Nuova Caledonia
© Damsea/Shutterstoc
Danza marina
Ammiratela in tutto il suo splendore, la tartaruga marina verde è una delle specie di tartarughe marine più affascinanti e studiate. Diffusa nei mari tropicali e subtropicali di tutto il mondo, è facilmente riconoscibile per il suo corpo appiattito e la corazza a forma di lacrima. A differenza di altre tartarughe marine, è prevalentemente erbivora e si nutre di alghe e fanerogame marine, il che contribuisce alla colorazione verde del grasso sotto la corazza. Nonostante sia protetta da leggi internazionali, è minacciata da attività umane come la pesca, l'inquinamento e la perdita di habitat.
La Nuova Caledonia, nell'Oceano Pacifico meridionale, dove nuota la regina dei mari, è un paradiso naturale per gli amanti della biodiversità. Questo arcipelago ospita una varietà di ecosistemi unici, che vanno dalle barriere coralline ai monti ricoperti di foreste pluviali. Sapevate che queste tartarughe sono state avvistate anche in Sardegna, a Castelsardo, e nell’Adriatico vicino al Golfo di Manfredonia, arricchendo la biodiversità marina italiana? Che ci si trovi in Nuova Caledonia o nel Mare nostrum, sta a noi proteggere e custodire il futuro di questa terra e delle sue creature.