Fenomeno dello spettro di Brocken nel Parco Nazionale dei Balcani Centrali, Bulgaria
© Maya Karkalicheva/Getty Image
Un fantasma su una montagna
Quello che vedi in foto non è un alieno e nemmeno un fantasma. Può sembrare un’immagine dai contorni paranormali, ma in realtà si tratta un fenomeno spiegabile scientificamente che non ha niente a che vedere con l’imminente arrivo di Halloween. Siamo di fronte a quello che viene definito spettro di Brocken, che si verifica quando una persona o un oggetto è posizionato ad un’altitudine elevata sulle montagne e vede la sua ombra proiettata su una nuvola che si trova più in basso. Gli spettri di Brocken sono rari, ma se si ha l’ardire di arrampicarsi su una montagna all'alba, fino a raggiungere i suoi pendii nebbiosi, si potrebbe essere abbastanza fortunati da assistere all'effetto ottico. Il nome Brocken deriva dalla vetta più alta della catena montuosa Harz, che si trova in Germania, poiché questo è il luogo ottimale per assistere all’affascinante fenomeno. Lo spettro di Brocken è stato descritto da Johann Silberschlag nel 1780 e da allora è stato spesso registrato nella regione.