Porto Canale Leonardesco, Cesenatico, Emilia-Romagna
© ermes.s/Alamy Stock Phot
Il canale di Leonardo Da Vinci
Oggi facciamo una visita nel centro storico di Cesenatico, più precisamente siamo nei pressi del Porto Canale Leonardesco, denominato la piccola Venezia romagnola. Realizzato nei primissimi anni del XIV secolo dal Comune medievale di Cesena, e dotato anche di una piccola fortezza per la sua difesa, il porto-canale divenne oggetto di un sopralluogo da parte di Leonardo da Vinci nel 1502, sotto richiesta di Cesare Borgia che voleva verificare le infrastrutture civili e militari del nuovo ducato della Romagna. Durante la sua visita Leonardo realizzò due disegni del porto-canale: una veduta a volo d'uccello e una pianta quotata e orientata. Entrambi i progetti si trovano nel "Codice L", un taccuino conservato a Parigi presso la biblioteca dell'Institut de France.
Passeggiando lungo il canale e nelle strade adiacenti al porto è possibile respirare tutto il genio leonardesco e immergersi in un’atmosfera dal sapore medioevale. Qui sorgono monumenti e luoghi di grande rilievo storico come piazza Pisacane con il monumento a Giuseppe Garibaldi, un’ottocentesca pescheria e i resti delle originarie banchine con le palafitte. Il tratto più interno del porto-canale ospita il Museo della marineria, di cui fanno parte alcune imbarcazioni dell’antica tradizione adriatica di pesca e di trasporto marittimo che sono ormeggiate proprio al porto-canale. Tra le altre spicca il Trabaccolo da trasporto, visitabile al suo interno, e che durante il periodo natalizio viene allestito con un presepe molto suggestivo, con statue a grandezza umana.