Polpo di vetro nell'Oceano Atlantico al largo di Capo Verde
© Solvin Zankl/Minden Picture
Un polpo trasparente
L’immagine di oggi ritrae un rarissimo esemplare di vitreledonella richardi, conosciuto anche con il nome di polpo di vetro. Questo intelligentissimo e bellissimo animale vive nelle profondità dell'oceano, dove la luce del sole non lo può raggiungere. I polpi di vetro sono creature marine poco conosciute ed è molto difficile avvistarle, ma sono un ottimo esempio della diversità di questi esseri viventi, che celebriamo oggi in occasione della Giornata Mondiale del Polpo.
Più impariamo sui polpi, più si rivelano affascinanti. Sono tra le creature marine più intelligenti e variegate. Ogni polpo ha una sua personalità definita. Questi animali possono ricordare e riconoscere i singoli esseri umani e sono in grado di utilizzare strumenti con i loro tentacoli, caratteristica condivisa con un numero limitato di altre specie. Le loro dimensioni sono variabili, alcuni tipi sono enormi, altri molto piccoli. Possono vivere in pozzanghere di mare o nell’abisso degli oceani. Insomma, i polpi si adattano bene a diversi ambienti.
Nell'oscurità in cui vivono, i polpi di vetro sono quasi invisibili, il che li aiuta a eludere i predatori. Solo i loro occhi li tradiscono. La specie è relativamente piccola, con un mantello (la "testa" bulbosa che ospita gli organi dell'animale) lungo circa 10 centimetri. Le loro vite, come quelle della maggior parte delle specie di polpi, sono brevi, durano pochi anni. Crescono rapidamente, maturano presto, si riproducono e muoiono subito dopo, senza mai vedere la luce del giorno.