Mar Baltico, Estonia
© fotoman-kharkov/Getty Image
Il mare che pensa di essere un lago
Il Mar Baltico è uno specchio d'acqua unico nel suo genere, che possiede le caratteristiche di mari, laghi ed estuari. A rigor di termine, si tratta comunque di un mare ed è così quindi opportunamente chiamato. Risulta unito all'Oceano Atlantico attraverso tre stretti che si trovano in Danimarca: Oresund, Great Belt e Little Belt. Tecnicamente, il Baltico è classificato come un mare salmastro, il che significa che non è del tutto salino. Le sue acque bagnano molti paesi, tra cui Russia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia, ed è proprio la costa estone quella che vediamo nella foto di oggi.
Il Baltico è relativamente basso, con una profondità media di 45 metri. Ha una salinità irrisoria, tanto che le sue acque possono quasi essere definite dolci, questo perché centinaia di fiumi sfociano qui e in più le abbondanti piogge e la neve disciolta contribuiscono ad abbassarne la salinità. I marinai preferiscono il Baltico perché c'è poca corrente e la marea con cui fare i conti è veramente contenuta; infatti, anche quando i venti di superficie si alzano, le acque del mare rimangono abbastanza calme. Facile da navigare, questo mare è anche una porta di accesso a molte terre, oltre a essere un teatro di commerci e di conflitti. È inoltre conosciuto con i nomi di “Mare dell'Est" e "Mare Occidentale".